Negli ultimi anni si sono viste numerosissime razze animali usate come compagnia, oltre a cani e gatti, tra queste alcune razze di conigli che possono adattarsi senza nessun problema in appartamento.
Uno di questi è senz’altro il simpaticissimo Coniglio Nano.
Il coniglio nano è caratterizzato dalla testolina corta, piccole orecchie fini e dorso pieno.
Gli occhi sono grandi e il suo peso è compreso tra il chilo e il chilo e mezzo.
Esistono varie tipologie di coniglio nano e tra le più conosciute ricordiamo il Coniglio Nano Russo, con il corpo bianco candido e le zampine nere con gli occhi rossi; oppure il Coniglio Nano Cincillà, con il corpo grigio e riflessi blu.
Negli ultimi anni è diventato molto ricercato la razza de Coniglio Nano Ariete, dal caratteristico ciuffo e quello d’Angora con il pelo lungo e morbidissimo.
Il coniglio nano è un animale abbastanza timido, vi consigliamo quindi di avere con lui un approccio delicato, avendo l’accortezza di effettuare i movimenti con lentezza, accompagnando le carezze mentre pronunciate il suo nome.
Vedrete che in poco tempo risponderà ai vostri richiami venendovi incontro.
Ricordate di coccolarlo spessissimo, perché il coniglio nano è un animaletto che ha davvero bisogno di contatto.
Altra cura da non trascurare mai, di cui i nostri amichetti di razza d’angora hanno particolare bisogno, è quella di spazzolarlo tutti i giorni, onde evitare che il pelo si aggrovigli troppo.
Alimentazione del coniglio nano
Per quanto riguarda l’alimentazione dei nostri piccoli amici, sarebbe opportuno non usare sempre mangimi preconfezionati, anche se spesso ci sembra la soluzione migliore e più spiccia.
Se potete, cercate di utilizzare un po’ di fieno, di erba e i vegetali che sono gli alimenti più naturali per questi animali perché posseggono lo stomaco identico ai loro parenti selvatici.
Il coniglio nano è un animaletto tenero e delicato, per il suo benessere è necessario seguire con attenzione ogni aspetto della sua vita e della sua crescita.
Il coniglio ha un apparato digerente molto delicato quindi è fondamentale nutrirlo in modo adeguato alle sue necessità.
Essendo un erbivoro bisogna evitare che assuma grassi e proteine di derivazione animale.
Un elemento base dell’alimentazione del nostro amico a quattro zampe è il fieno, è bene lasciargliene sempre una manciata a disposizione.
La dieta giusta da seguire sarà 30 grammi circa di pellets al mattino, il pellets è un tipo di mangime a base di prodotti o sottoprodotti di origine vegetale triturati e di eventuali integrazioni di vitamine o sali minerali.
Nel pomeriggio 35 grammi di insalata oppure 60 grammi di verdura. Due o tre volte a settimana potrete dare al vostro coniglio un pezzetto di frutta.
Gli alimenti da evitare assolutamente sono: la frutta secca o disidratata, anche se i conigli ne vanno ghiotti questi sono fortemente nocivi per lui.
Inoltre evitate anche i cibi contenenti carboidrati e i dolciumi, ma anche i semi ed i chicchi, come quelli di girasole, mais, orzo o frumento.
E’ consigliabile non alimentare il proprio coniglio con gli alimenti venduti al supermercato, troppo carichi e grassi. Potrete al massimo utilizzare uno di questi mangimi una volta al mese non di più.
Avere un animale domestico dà molta soddisfazione ma non è un gioco, per cui dobbiamo imparare a far fronte ai suoi bisogni nel modo più sano e più giusto.
Sebbene sia un animaletto facile da gestire è bene seguire delle regole precise. Attenendovi orientativamente quanto detto il vostro coniglio sarà sempre pimpante e pieno di energie.
Un altro paio di consigli, infine, riguardano la loro dimora che, se è tenuta in un balcone o in giardino non è assolutamente un problema.
Per chi vive in un condominio è preferibile acquistare una femminuccia di Coniglio Nano, questo perché i maschietti tendono spesso a segnare il territorio.
Le vaccinazioni vanno sempre tenute sott’occhio, come per qualsiasi animale da appartamento, rivolgetevi a un veterinario di fiducia il quale preparerà un calendario ben preciso.
Così come per gatti e cani di razza, anche per il coniglio nano è sempre importante non affidarsi a improvvisati venditori ma informarsi presso un’allevamento di conigli nani.