Prima di acquistare un furetto è necessario essere ben informati su come poterlo tenere in casa in quanto, a differenza di altri animali, è molto vivace e se gestito non in maniera corretta potrebbe arrecare dei seri danni all’arredamento.
Vediamo insieme quali accorgimenti adottare per farlo vivere al meglio in un ambiente domestico.
E’ bene sapere che i furetti non sono animali adatti ai bambini in quanto non sopportano di buon grado l’essere toccati e maneggiati.
Se abbiamo quindi dei figli vagliamo attentamente l’ipotesi di acquistarne uno.
Il furetto è piuttosto paragonabile ad un infante poiché quando tenuto in casa ha la caratteristica di essere molto curioso e di toccare tutto quello che gli capita a tiro.
Prestiamo quindi molta attenzione a non lasciare alla sua portata oggetti fragili, di valore o peggio pericolosi.
Attenzione alle piante, cerchiamo di eliminarle dall’abitazione in quanto una delle sue passioni è scavare nella terra fino ad arrivare alle radici.
Per la maggior parte del giorno questo animale dorme, ma quando è sveglio ha la caratteristica di essere iperattivo, preoccupiamoci quindi di fornirgli una pallina e una scatola con dei buchi in modo che possa passare il suo tempo giocando.
Se durante la giornata non abbiamo la possibilità di tenerlo sotto controllo procuriamoci una gabbia dove tenerlo e badiamo bene di farlo giocare al nostro ritorno per evitare che cada in crisi depressive.
Lo stress da abbandono è molto comune in questa specie, sarebbe addirittura auspicabile tenerlo in una sala a lui dedicata in quanto non ama particolarmente lo stare chiuso per lunghi periodi di tempo.
Come per qualsiasi altro animale anche il furetto necessita determinate cure, prima di comprarlo accertiamoci di essere in grado di prenderci cura di lui, in cambio ci ripagherà con tanto affetto.