Una corretta alimentazione presuppone un apporto di nutrienti specifici per il cane (carne fresca, ossa polopose morbide, frattaglie, verdura, frutta), adatti alla taglia, all’età e al suo stato fisiologico, durante la crescita, il mantenimento, la gravidanza, la vecchiaia.
I cibi destinati all’uomo, o peggio gli avanzi di cucina, garantiscono al cane la sopravvivenza ma non la Salute, perchè non tengono conto delle differenze digestive e metaboliche esistenti tra Cane ed Uomo.
L’appagamento “gustativo” del cane infatti non corrisponde ad un appagamento delle sue richieste nutrizionali, in quanto, nel tempo, si traduce in una diminuzione delle difese immunitarie, obesità, patologie di importanti apparati, vita più breve.
Nel caso di un cane di grossa taglia poi è necessario che il pasto sia altamente digeribile e che fornisca tutta l’energia occorrente all’animale senza appesantirne troppo l’apparato digerente.
Tuttavia la preparazione casalinga di un pasto fresco e naturale non è complicato e porta solo benefici ai nosti cani e gatti che sono per natura carnivori.
Cibo industriale vs casalingo
Purtroppo il petfood industriale che è sempre di bassa qualità, in quanto ottenuto con scarti di macellazione non destinata all’uso umano, farine animali di ignota provenienza e moltissimi carboidrati e cereali provoca regolarmente numerosi stati di infiammazione e problemi di salute.
Una alimentazione veramente bilanciata e completa per il proprio cane può risultare complicata, laboriosa e soprattutto costosa, poiché richiede l’utilizzo di materie prime altamente selezionate, da dosare correttamente, nonché una costante integrazione con prodotti multi-vitaminici.
Per approfondimenti: La corretta alimentazione nel Bouledogue Francese
Nonostante il sistema delle multinazionali del petfood faccia credere che il cibo industriale sia la migliore soluzione per la salute dei cani e dei gatti, è sconsigliato utilizzare mangimi industriali, anche se spacciati di alta qualità, in quanto non adatti alla natura di carnivoro opportunista del cane.