Molto spesso sentiamo parlare dell’alimentazione degli animali e di quanto sia importante non far mancare nessun nutriente nella loro ciotola.

Tra i tanti principi citati, ce n’è uno in particolare che apporta un beneficio unico e inimitabile per la salute delle articolazioni nei nostri amici a quattro zampe: l’omega 3.

L’Omega 3 è un aminoacido presente in alcuni cibi, in particolare nel pesce, la cui assunzione permette di raggiungere tanti obiettivi, primo fra tutti la riduzione delle infiammazioni articolari.

Vediamo insieme quali sono le caratteristiche degli Omega 3 e che effetti hanno sui cani.

Leggi anche: Ipotiroidismo nei cani: come curalo o prevenirlo

Gli acidi grassi omega 3: cosa sono e benefici

Gli omega 3 sono acidi grassi essenziali per il sostentamento e la lubrificazione delle cellule di carattere nervoso. Questo li rende importanti anche per il cuore, il cervello e le articolazioni.

In natura gli omega 3 sono presenti nella frutta secca (in piccola parte) e nel pesce e devono essere inseriti nel pasto dei nostri amici a quattro zampe in maniera equilibrata.

Per evitare di far mancare questi aminoacidi, è importante seguire i consigli del veterinario per la preparazione dei pasti e affidarsi a cibi già pronti, realizzati da realtà serie come Fish4Dogs.

Fish4Dogs è un’azienda che ha origine in Norvegia, dove l’acquacoltura segue un regime normativo molto serio dove non è previsto l’utilizzo di ormoni della crescita e antibiotici.

I pesci che vengono usati per la preparazione dei vari alimenti, nuotano quindi in acque prive di sostanze nocive e vengono lavorati senza l’aggiunta di coloranti e additivi.

Nelle varie preparazioni non è inoltre previsto l’utilizzo di grano, cereali e glutine, per garantire un pasto sano e privo di controindicazioni a qualsiasi animale.

Gli omega 3 presenti negli alimenti per cani di Fish4Dogs danno una serie di benefici, tra cui preservare e mantenere elastiche le articolazioni, in particolare.

Assumere questi grassi permette infatti di ridurre le infiammazioni articolari e lenire i sintomi che ne derivano come, per esempio, dolore, rossore e gonfiore delle zone interessate.

I benefici degli omega 3 diventano maggiori nell’alimentazione del cucciolo perché, oltre agli elementi indicati prima, la loro assunzione contribuisce allo sviluppo e al rinnovamento cellulare, essenziali quindi per una crescita sana.

Tra le altre cose, l’assunzione degli omega 3 in maniera equilibrata riduce il prurito della pelle del cane, rende il pelo più folto e lucido e ne riduce la perdita.

Inoltre, gli omega 3 sono considerati essenziali per le mamme in gravidanza e per i loro cuccioli.

Molti studi scientifici sono riusciti a dimostrare che l’assunzione di cibo ricco di omega 3 garantisce una diminuzione del rischio di contrarre diversi tipi di malattie intestinali, artriti, allergie, rigidità articolare, cheratinizzazione delle unghie, malattie di origine cognitiva e patologie legate alla vecchiaia.

Leggi anche: Prendersi cura dei denti del cane anziano

Alleviare i sintomi delle patologie articolari nei cani con l’alimentazione e prevenzione

Per prevenire l’insorgenza delle malattie legate alle articolazioni, è molto importante agire su più fronti, facendo fare una moderata attività fisica al cane, ridurre lo stress e scegliere un’alimentazione ricca di grassi omega 3.

I problemi importanti delle articolazioni del cane devono essere studiati dai veterinari, è tuttavia importante stare attenti alle cosiddette infiammazioni silenziose che possono degenerare in poco tempo.

Per prevenire le infiammazioni articolari diventa di fondamentale importanza l’alimentazione che deve essere fresca, con basso contenuto di carboidrati e un elevato consumo di pesce ricco di omega 3.

Questo vale per tutte le razze di cane e per ogni età ma si rivela essenziale nel cane anziano perché il progredire dell’età porta all’insorgenza di varie malattie che possono essere evitate proprio con la prevenzione.

Leggi anche: Un cane grasso non è né bello, né sano

Omega 3 e controindicazioni

Per garantire il massimo benessere al nostro amico a quattro zampe e fare in modo che sia sempre in salute, occorre dosare bene la somministrazione degli acidi grassi omega 3 perché, un sovra-dosaggio potrebbe causare dei problemi di coagulazione del sangue.

La soluzione, in questo caso, è quella di scegliere alimenti e integratori realizzati appositamente per lo scopo, in ambienti protetti e con la giusta dose di acidi grassi.

Sul mercato sono infatti presenti molti prodotti per animali ma pochi sono in grado di garantire il giusto dosaggio, cosa possibile scegliendo invece quelli di Fish4Dogs.

Conclusioni

Per garantire una salute sempre perfetta ed evitare i problemi legati alle infiammazioni articolari, è molto importante che i nostri amici a quattro zampe assumano gli acidi grassi omega 3 che si rivelano essere un vero e proprio toccasana per tutte le articolazioni, il cuore e il cervello.

Gli omega 3 sono presenti nel pesce, il cui dosaggio però non è facilmente quantificabile in una dieta casalinga.

Per evitare un sovra-dosaggio dell’aminoacido e le conseguenti problematiche pericolose, è meglio utilizzare prodotti già confezionati, preparati da aziende specializzate e realizzati con pesce di qualità e nel totale rispetto della normativa vigente.

Articolo precedente6 semplici modi per migliorare la pelle del tuo gatto
Articolo successivoAlimentazione cane: intervista al veterinario
Pianeta4Zampe.it è un magazine dedicato ai nostri amici animali: tutto sugli animali d'affezione, consigli e guide su cani, gatti e altre specie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui