La Filariosi Cardiopolmonare colpisce soprattuto il cane ma può interessare anche il gatto.
La Filariosi Cardiopolmonare è una malattia sempre più diffusa nel nostro Paese anche a causa dei cambiamenti climatici.
Il clima mediamente sempre più umido rende più difficile rilevare con precisione il periodo a rischio, di regola è bene fare una prevenzione da Marzo a Novembre, se non addirittua tutto l’anno per le zone con forte presenza di zanzare.
Le zanzare ormai compaiono sempre prima e riamangono fino a novembre.
Se il cane viene punto da una zanzara infetta sarà contagiato dalle microscopiche larve di un parassita la “Dirofilaria Immintis“.
Queste larve attraverso i vasi sanguigni arrivano al cuore dell’animale lì si stabiliscono.
In circa un anno e mezzo crescono e diventano vermi adulti, lunghi fino a 30 cm, pronti a riprodursi.
A questo punto il ciclo ricomincia da capo: le piccole larve entrano in circolo, e attraverso la puntura di una zanzara, attaccano un’altro animale.
La Filariosi Cardiopolmonare è sempre stata una malattia antipatica perchè si presenta con sintomi generici, dalla stanchezza alla tosse fino al dimagrimento dell’animale che è facile scambiare per altro.
Il cane o gatto ammalato con il tempo sta sempre peggio. Poi compaiono problemi cardiocircolatori, gastrointestinali e respiratori che possono divenire mortali.
Diagnosticare la Filariosi Cardiopolmonare è semplice: basta un prelievo di sangue.
La prevenzione è la cosa più importante poichè curare la malattia e sempre difficile ma prevenirla si può e perciò bisogna fare un controllo dal veterinario ai primi sintomi o all’inizio della bella stagione.
Esistono svariati prodotti: dall’iniezione sottocutanea (che farà il veterinario a inizio anno) ma si consiglia solo su cani che si muovo in zone a richio come i cani da caccia e va evitato sui cuccioli troppo piccoli, alle pipette interscapolari (che possiamo mettere noi sul pelo) alle pastiglie per bocca (che somministreremo sempre noi) come il Cardotek Plus.
L’iniezione copre tutt’anno mentre le pipette e le pastiglie vanno somministrate una volta al mese da marzo a novembre.
Inoltre esistono altri prodotti naturali alternativi e meno invasivi per allontanare le zanzare dai nostri amici a 4 zampe: shampoo, spray e oli essenziali di nem, lavanda, citronella, chiodi di garofano.