La dermatite da Malassezia è una malattia che si sviluppa nei cani e in rari casi nei gatti a causa della presenza di alcuni funghi presenti sulla loro cute che iniziano a proliferare in maniera esagerata.

L’animale inizia a mostrare prurito nelle zone interessate dall’eritema che si presentano desquamate come se fosse forfora.

Vediamo insieme come poter essere d’aiuto ai nostri amici a quattro zampe in questi casi.

La dermatite di cui ci occupiamo in questa sezione riguarda un fungo normalmente presente sulla cute dei nostri amici animali.

La Malassezia, che solitamente non è causa di gravi problemi se considerata sé stante ma può diventare fastidiosa se incontra determinate circostanze che le permettono di proliferare in maniera esagerata.

La Malassezia può essere causata anche dai bagni che facciamo al nostro cane se poi le orecchie non vengono asciugate bene: scopri come lavare bene il tuo cane.

Le zone colpite dalla malattia si presentano unte e prurigginose tant’é che spesso si accompagna una caduta del pelo.

E’ chiaro quindi che la presenza di questo lievito non è preoccupante, il problema sta nella presenza concomitante di un altro problema che è necessario identificare e trattare con le dovute cure.

Il parere del veterinario in questo caso è di importanza basilare in quanto, una volta comprovata una diagnosi, deciderà se avvalersi di antibiotici, eseguire test ormonali, prescrivere diete ipoallergiche o eseguire test allergici intradermici in modo da debellare il problema.

Se la malattia coadiuvante non viene trattata a dovere il disagio potrebbe ripresentarsi con conseguente prolungarsi del trattamento.

Per curare questa infezione micotica vengono utilizzati farmaci per via orale accompagnati da bagni e spugnature con shampoo medicamentoso contenenti clorexidina (2-4%), clotrimazolo, enilconazolo, ketoconazolo, miconazolo,nistatina ed il selenio solfuro con la frequenza di due o tre volte la settimana per un periodo di circa un mese.

Se seguiamo in maniera scrupolosa le indicazioni del veterinario e non optiamo per il “fai da te” il nostro animale guarirà senza particolari problemi in un periodo relativamente breve.

La presenza di amidi e cereali nel cibo per cani (crocchette) è complice di infiammazioni e dermatiti, quindi scegli sempre un’alimentazione fresca e naturale per il tuo cane.

Articolo precedenteL’alimentazione dietetica durante la malattia
Articolo successivoIl coniglio nano: le razze più cercate
Pianeta4Zampe.it è un magazine dedicato ai nostri amici animali: tutto sugli animali d'affezione, consigli e guide su cani, gatti e altre specie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui