Secondo Banfield, la grande catena statunitense di cliniche veterinarie, il 78% dei cani di età superiore ai 3 anni soffre di qualche forma di disturbo periodontale.
Il rischio cresce del 20% ad ogni anno di vita del cane.
Cos’è il disturbo periodontale?
Si tratta di una malattia provocata dalla proliferazione eccessiva di batteri, all’interno della cavità orale.
Qui i batteri possono accumularsi all’interno di una pellicola detta “placca dentale”, che si deposita sui denti.
Se questi non vengono spazzolati regolarmente, l’attività batterica può causare infiammazione alle gengive (gengivite).
Di conseguenza, i denti perdono stabilità e diventano più fragili.
Il rischio aumenta con l’età
Uno studio giapponese ha riscontrato la presenza di gengivite nel 67% dei cani di età superiore agli 8 anni (rispetto al 5% dei cani sotto i 2 anni).
Meno del 10% dei cani anziani presentava un buono stato di salute della bocca e la quantità di batteri patogeni riscontrati aumentava nei soggetti più anziani.
Se non viene seguita un’opportuna igiene orale, anche la bocca del cane (come quella delle persone) è progressivamente colonizzata da batteri sempre nocivi.
I cani di piccola taglia (soprattutto lo Yorkshire Terrier, il Maltese, il Bichon Havanais, il Pastore delle Shetland, il Cavalier King Charles Spaniel e il Barbone nano) sono quelli maggiormente esposti a disturbi periodontali.
Questo perché in questa tipologia di cane lo spazio tra un dente e l’altro è più ridotto rispetto a quanto accade nei cani di più grosse dimensioni.
Questo rende la pulizia dei denti più difficoltosa e più facile l’accumulo di placca e tartaro.
Prenditi cura dei denti del tuo cane
Se non hai abituato il tuo cane a farsi spazzolare i denti da cucciolo, è difficile che lo accetti adesso ma puoi sempre provare.
Fai controllare regolarmente i denti del cane dal veterinario: saprà dirti quando è necessario eliminare il tartaro dentale.
Adatta la dieta del cane
Se il tuo cane è avanti con gli anni ed è abituato a consumare cibi secchi, prova a offrirgli un alimento pensato per soggetti anziani, che lo aiuti ad eliminare la placca e il tartaro dentale.
Puoi anche dargli barrette dentali per l’igiene orale ma assicurati di sceglierle con un basso contenuto di fosforo visto che questo elemento, se presente in eccesso nell’alimentazione, tende ad aumentare il lavoro dei reni, spesso poco attivi nei cani anziani.