Come è nata la sua passione per il Lagotto Romagnolo?

Per chi convive con il Lagotto Romagnolo da tempo, l’avvicinamento alla razza nasce quasi sempre dall’innata propensione del Lagotto alla cerca del tartufo.

Poco dopo si capisce che abbiamo trovato il compagno ideale per la famiglia.

Ci può descrivere in poche parole il carattere del Lagotto Romagnolo?

Il Lagotto è un cane sensibile e con il desiderio di compiacere i propri umani di riferimento. intelligente. Garbato e disciplinato in casa come dinamico e divertente all’aperto.

Da perfetto cane da appartamento si tramuta in un divertente cane di campagna e giocoso.

Quali sono stati i suoi primi cani e da quanti anni segue la razza?

I primi cani erano due meticce. Sono passati quasi venti anni e anche grazie a loro se non ci siamo mai privati della compagnia del cane.

Poi sono arrivati i Lagotti ed è stato tutto un crescendo nello studiare la razza.

Per questo abbiamo iniziato ad allevare ed ogni giorno è speciale con i nostri Lagotti. Sono quasi dieci anni che i Lagotto vivono la nostra casa e la nostra famiglia.

Come è organizzato il suo allevamento?

L’allevamento si trova presso la nostra abitazione. Abbiamo organizzato il nostro giardino, per fortuna grande con recinti e casine di legno.

Vogliamo dare ogni confort ai nostri cani che vivono ovviamente anche la casa.

Le femmine in gravidnza partoriscono in casa e passano l’ultimo periodo di gravidanza e i primi periodi dopo il parto rigorosamente in casa.

Quando non ci sono cucciolate in arrivo cerchiamo di dare a tutti i nostri cani la possibilità di vivere vicino a noi giorno e notte.

Quali sono i requisiti ambientali ed igienici che un buon allevamento dovrebbe possedere?

Sull’igiene e la salute dei propri cani dobbiamo sempre puntare al massimo. Un po di sacrificio quotidiano ma indispensabile per chi ama i cani.

Quali sono i criteri che utilizza per la selezione dei propri soggetti e formare una propria linea di sangue?

Gli accoppiamenti vengono effettuati solo tra cani con test genetici e radiografie ufficiali per le displasie.

Una volta assicurato alla cucciolata i requisiti di salute possiamo vedere le linee di sangue mediante lo studio dei pedigree e la genealogia. La qualità morfologica del soggetto scelto e dei propri avi.

Il Lagotto Romagnolo è una razza relativamente recente e vi è ancora molta varietà tra soggetti appartenenti a questa razza.

La ricerca del lagotto romagnolo ideale viene col tempo e con il desiderio di migliorare.

Qual è il difetto più comune nella razza?

Il cane Lagotto Romagnolo è robusto e rustico. Fisicamente non ha particolari punti deboli.

Si possono e si devono escludere quelle che sono le patologie della razza utilizzando la genetica e i controlli radiografici.

Da un punto di vista caratteriale il lagotto è un cane che ha bisogno di stare e convivere con le persone.

Questo gli deve essere garantito fin dalla nascita e successivamente dalle famiglie che desiderino dedicare del tempo al proprio cane.

La mancanza di esperienza e le maniere rudi spesso rendono il Lagotto un cane chiuso e introverso e difficilmente recuperabile.

Queste situazioni devono essere evitate sia per chi alleva sia per chi adotta un cucciolo di Lagotto.

Può dare qualche consiglio a chi vorrebbe iniziare l’allevamento di questa razza?

Per allevare ci vogliono cani di qualità per salute e morfologia.

I cuccioli di Lagotto richiedono molte attenzioni per essere da grandi cani equilibrati, tempo da dedicare alle cucciolate.

Partendo dai pedigree e raccogliendo quando più informazioni possibili sulla razza si riesce se dotati di passione ad entrare nel mondo lagotto.

Cosa bisogna fare per impedire l’importazione soprattutto di cani dall’est dell’Europa?

Anche il Lagotto Romagnolo sta diventando una razza conosciuta ed apprezzata.

Notorietà che espone a rischi di insensati cucciolifici. Pretendere sempre il pedigree e visitare gli allevamenti e la cucciolata.

Risparmiare qualche centinaio di euro su un cucciolo ha veramente poco senso.

Partecipa a manifestazioni cinofile?

Saltuariamente anche se presto credo aumenteremo la nostrra presenza a manifestazioni di Bellezza e anche a prove di Lavoro.

Chi volesse acquistare un suo soggetto, come deve fare?

Contattarci e prenotare un’appuntamento con visita del nostro allevamento dal sito www.allevamentovalledeimedici.it

Articolo precedenteArriva un cucciolo a casa: un’amico per la vita
Articolo successivoGolden Retriever Americano: consigli dall’esperto
Pianeta4Zampe.it è un magazine dedicato ai nostri amici animali: tutto sugli animali d'affezione, consigli e guide su cani, gatti e altre specie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui