Come è nata la sua passione per il Golden Retriever Americano
La passione per il golden retriever americano è nata nel 2010 quando in un esposizione ENCI a Firenze ho visto per la prima volta questa razza meravigliosa!
Ho iniziato a documentarmi su questi splendidi orsi biondi dal pelo lungo e dorato, nel 2011 è arrivata la mia prima americana Noemi Dorado, che ha fatto crescere sempre di più la voglia di studiare le line di sangue in primo luogo sud americane, poi USA!
Nel 2016 è arrivata la mia prima Golden americana Dreaming Of Me De Jazz e con lei la passione di allevare questi bellissimi cani e fargli conoscere per la loro bellezza e il loro splendido carattere.
Ci può descrivere in poche parole il carattere del Golden Americano
I golden retriever americani sono cani socievoli e amano molto essere al centro delle attenzioni del proprietario, sono cani spesso dal carattere forte e non si fanno mettere i piedi in testa facilmente ne dai cani ne dalle persone, bisogna fargli socializzare bene da piccoli con molti cani equilibrati per avere in futuro adulti che si sanno comportare bene! Bisogna curare molto l’educazione fin da cuccioli. Non sono peluches: non bisogna farsi ingannare dall’aspetto pacioccoso!
Quali sono stati i suoi primi cani e da quanti anni segue la razza?
Il mio primo cane di razza golden americana arrivata in famiglia è stata Juanita (Noemidorado) nel 2011, da qui è nata la passione sfrenata per questi bellissimi esemplari.
Come è organizzato il suo allevamento?
Il mio è un piccolo allevamento molto particolare, amatoriale dove i cani sono membri effettivi della mia famiglia e in quanto tali vivono liberi senza box o recinti. Hanno libero accesso ovunque e dormono tutti in casa con noi, nessuno escluso!
Quali sono i requisiti ambientali e igienici che un buon allevamento dovrebbe avere?
Se si parla di piccolo allevamento i cani vivono come animali da compagnia, se invece l’allevamento è su grossa scala allora ci sono tutte una serie di normative da rispettare igienico sanitarie imposte dall’asl che vanno a regolare gli spazzi e la gestione in generale.
Quali sono i criteri che utilizza per la selezione dei propri soggetti e formare una propria linea di sangue?
Io prediligo linee nord americane per il mio allevamento nato di recente, senza disdegnare alcune line molto belle e valide di cani sud americani!
Qual è il difetto più comune nella razza?
Se si parla di difetti comuni i principali sono, cani con poco stop, orecchie troppo corte, cani con “rene troppo lungo”, cani troppo pesanti.
Può dare qualche consiglio a chi vorrebbe iniziare l’allevamento di questa razza?
Sicuramente è una razza che va molto di moda ultimamente è quindi consiglierei di stare molto attenti ad acquistare soggetti dall’estero senza conoscere le line di sangue.
Cosa bisogna fare per impedire l’importazione di cani dall’est?
Fortunatamente per adesso questa razza è ancora poco conosciuta e quindi posso consigliare come per le altre razze di non comprare MAI da negozi!
Consiglio sempre di andare in allevamento di persona, vedere con i propri occhi come vicono i cani e chiedere sempre di poter vedere i genitori dei cuccioli e che questi abbiano il pedegree ENCI e la documentazione che attesti che i cani non sono portatori di patologie genetiche.
Partecipa a esposizioni cinofile?
Da quest’anno parteciperò alle esposizioni ENCI nazionali e internazionali.
Chi volesse acquistare un suo soggetto, come deve fare?
Chi vuole acquistare cucciolo golden americano selezionato Waterworld Son’s può contattarmi telefonicamente o visitare il mio sito www.waterworldsons.it.
Solo dopo un colloquio conoscitivo si potrà procedere ad un eventuale vendita o affidamento: per me i miei cani sono come figli e quindi cerco di selezionare in modo molto selettivo le famiglie al fine di dare una vita serena ai miei cuccioli.
Francesca Capigatti
Waterworld Son’s