Sull’alimentazione di cani e gatti si continua a discutere, in quanto esistono diverse correnti di pensiero e una moltitudine di ideologie differenti, tra le quali è spesso complicato districarsi.

Chi ama sul serio il proprio cane o gatto, e desidera organizzare e strutturare per lui un protocollo alimentare che gli garantisca un perfetto equilibrio nutrizionale ma anche la soddisfazione del gusto, potrebbe ritrovarsi ad avere tanti dubbi prima di acquistare un alimento anziché un altro.

Leggi anche: Intervista a Mirco Nicolazzo: esperto in nutrizione animale

Cerchiamo di fare chiarezza con questa guida semplice, chiara e che mira a dare utili e preziosi suggerimenti per riempire le ciotole dei propri pets in modo sano, genuino e soprattutto appetibile e goloso!

A ognuno la sua pappa: mai fare l’errore di offrire lo stesso cibo a cani e gatti

La vecchia credenza per la quale cani e gatti non possono convivere sotto lo stesso tetto è, ormai, obsoleta e superata da anni e anni.

Infatti moltissime persone hanno sia cani che gatti, che vivono in totale armonia e amicizia insieme e si considerano membri della stessa famiglia, branco o colonia che dir si voglia.

Cani e gatti possono sicuramente dividere la cuccia, il divano, le coccole dei loro umani e i giocattoli ma mai il cibo.

Gli alimenti confezionati specificamente per cani non sono affatto salutari per i gatti e viceversa.

Cambiano le quantità ma soprattutto la proporzione tra i vari nutrienti: proteine, grassi, carboidrati e complesso vitaminico-minerale.

Naturalmente, se per una volta i pelosi di casa si scambiano le ciotole o fanno i ladruncoli, rubando un bocconcino dalla ciotola del proprio amico, non succede niente.

A lungo andare, però, nutrire un cane con cibo felino o un gatto con cibo canino potrebbe creare carenze nutrizionali e alterazioni metaboliche importanti, nonché promuovere lo sviluppo di intolleranze e/o allergie.

Pertanto, il primo consiglio è quello di scegliere sempre alimenti specifici per la tipologia di animale e per le sue caratteristiche soggettive.

L’alimentazione ideale per il gatto

I gatti sono estremamente esigenti in fatto di cibo e chi ha la fortuna di dividere la propria vita con loro lo sa bene.

Se non gradiscono l’alimento proposto sono capaci di digiunare per giorni, rischiando cali glicemici e squilibri metabolici piuttosto che piegarsi ad assaggiare il contenuto di una ciotola che non li convince.

Di contro, l’apparato gastro-intestinale dei felini è molto delicato e la loro digestione lenta e macchinosa, pertanto è fondamentale convincerli a nutrirsi con alimenti di qualità, adatti alle loro esigenze.

Per i gatti meglio l’umido o il secco?

I gatti sono animali originari del deserto, quindi tendono a bere poco, in quanto il loro organismo è in grado di concentrare molto l’urina anche in assenza di grandi risorse di acqua.

Questo, però, può sfociare in disidratazione o nella produzione di feci troppo dure e difficili da espellere, con conseguenti problemi di stipsi e occlusioni intestinali.

Per ovviare a queste problematiche è molto importante offrire ai gatti, oltre alle classiche crocchette da lasciare sempre a disposizione, una porzione di alimento umido ogni giorno.

I bocconcini, o il paté, apportano acqua, sono estremamente appetibili e quindi soddisfano il suo gusto e aiutano a regolarizzare il transito intestinale.

Oasy, in particolare, ha realizzato una ricetta deliziosa ed esclusiva a base di pollo e lenticchie, un legume ricco di fibre, toccasana per l’intestino dei mici, che tende alla pigrizia.

Crocchette per gatti: quali scegliere?

I croccantini sono la base di un’alimentazione sana ed equilibrata.

È importante proporre ai gatti sterilizzati quelli realizzati appositamente per loro, perché sono meno ricchi di proteine e residui minerali che, nei soggetti non più fertili, evitano aumento esponenziale di peso e formazioni di calcoli renali.

Gatti e gatte interi, invece, possono tranquillamente alimentarsi con crocchette classiche, più caloriche e arricchite con complessi vitaminico-minerali che contribuiscono a mantenere sano e funzionale l’assetto ormonale.

Il problema delle crocchette è che, a lungo andare, potrebbe venire a noia al gatto.

Oasy sa quanto i mici siano esigenti e abbiano voglia di cambiare spesso gusto e, per questo, ha messo a punto una linea di cibo secco disponibile in tantissime varianti: salmone, tonno, pollo, maiale, tacchino e agnello, così da poter cambiare spesso menù al proprio amico con i baffi.

Leggi anche: Malassezia da crocchette, un fungo che puà diventare pericoloso

L’alimentazione ideale per il cane

I cani, dal punto di vista alimentare, sono di più facile gestione rispetto ai gatti. Per loro è fondamentale scegliere alimenti con ingredienti di alta qualità, soprattutto dal punto di vista proteico.

Ricordiamo che la termogenesi canina funziona soprattutto grazie allo sfruttamento di grassi e proteine per produrre energia, quindi è importante che gli alimenti scelti per loro siano a bassissimo contenuto di carboidrati in favore degli altri due macronutrienti.

L’alimento ideale per il cane è il secco, ossia la classica crocchetta. Questo perché i cani tendono spesso a soffrire di dissenteria e feci poco formate, problematica che si risolve con un’alimentazione povera di acqua.

Tuttavia, se il proprio cane lo gradisce e digerisce, non esiste controindicazione alcuna ad offrire, magari a pasti alterni, un buon umido, realizzato con materie prime di alta qualità.

La linea Oasy è una garanzia da questo punto di vista, perché i suoi alimenti sono equilibrati nutrizionalmente e di alto profilo qualitativo.

Leggi anche: Prendersi cura dei denti nel cane anziano

Ad ogni cane il suo cibo ideale

Anche per quanto riguarda i cani non è possibile pensare che esista una crocchetta o un umido universalmente ottimo per tutti.

È bene scegliere un alimento adatto alla taglia del cane: la grandezza delle crocchette, per esempio, deve essere adeguata alle dimensioni della bocca e dei denti, onde evitare che il nostro amico possa soffocarsi o strozzarsi.

Inoltre, se si convive con un cane delicato, che mostra segni di intolleranze alimentari, è bene optare per gli alimenti per cani mono-proteici, così da scoprire quali sono quelli tollerati e quelli da evitare perché forieri di malesseri.

Alimenti per cuccioli e per senior: sono davvero utili?

Concludiamo la nostra guida parlando di crocchette e umido, sia per cani che per gatti, per cuccioli e per soggetti anziani.

È caldamente consigliato scegliere prodotti specifici quindi la risposta è sì, è utile acquistare e somministrare alimenti specificamente formulati per fasce d’età delicate, come quella dell’accrescimento e della vecchiaia.

Sull’e-commerce www.naturepetshop.it è possibile trovare, tra i diversi marchi di qualità, una selezione di alimenti di Oasy per cani e gatti, da offrire in tutta sicurezza ai nostri amici a quattro zampe con la massima fiducia.

Sicuri di riempire le loro ciotole di energia, amore e nutrimento sano e genuino.

Articolo precedenteIntervista a Mirco Nicolazzo: esperto in nutrizione animale
Articolo successivoLabrador Red Fox: caratteristiche e prezzo
Pianeta4Zampe.it è un magazine dedicato ai nostri amici animali: tutto sugli animali d'affezione, consigli e guide su cani, gatti e altre specie.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui