Le patologie di origine allergica sono delle reazioni intense e anomale del sistema immunitario che possono essere causate da diversi fattori.
Tra le sostanze più comuni che innescano una reazione ci sono parassiti, sostanze dannose come graminacee o acari della polvere, ma negli ultimi anni si è assistito a un incremento nei casi di allergie provocate da sostanze alimentari.
In questo tipo di allergie, il soggetto risulta particolarmente sensibile a una sostanza contenuta nell’alimento.
Questa viene infatti riconosciuta come potenzialmente pericolosa dal sistema immunitario del nostro cane o gatto, il quale come meccanismo di difesa attiva una risposta, attraverso la produzione di anticorpi specifici.
Questo fenomeno può diventare, però, molto rischioso per l’animale. Infatti, il rilascio di istamina che si accompagna alla reazione diventa di volta in volta più forte e provoca sgradevoli sintomi, come prurito intenso e disturbi gastroenterici.
Sintomi associati all’allergia
Per capire se il nostro cucciolo è vittima di una reazione allergica possiamo controllare se presenta le seguenti manifestazioni cliniche:
- prurito locale o diffuso provocato dal rilascio di istamina;
- grattamento del muso, orecchie, ascelle, collo con ispessimento cutaneo escoriazioni e arrossamento cutaneo;
- mordicchiamento di arti e spazi interdigitali, coda e addome;
- leccamento di zampe, inguine, coda e genitali con arrossamenti e aree prive di pelo (alopecia);
- fenomeni di dissenteria;
- vomito;
- problemi respiratori (più rari).
Quali alimenti sono i principali responsabili delle allergie?
Le reazione alimentari avverse di cani e gatti sono spesso causate da un’alimentazione di bassa qualità.
Tra i più comuni responsabili ci sono infatti proteine animali derivanti da allevamenti intensivi, eccesso di farine e materie prime di scarso valore biologico, additivi chimici come esaltatori di sapidità e conservanti alimentari.
Inoltre, a questi dobbiamo aggiungere alcuni alimenti specifici a cui i nostri animali da compagnia hanno sviluppato nel tempo allergie o intolleranze:
- prodotti caseari e latticini;
- uova;
- mais;
- frumento;
- soia;
- carne di manzo, pollo o agnello.
E’ evidente, quindi, come nutrire il proprio animale domestico necessiti di ben più del semplice dargli da mangiare per saziare il suo appetito.
Per farlo star bene bisogna porre molta più attenzione nella selezione del cibo, evitando ingredienti potenzialmente nocivi e di bassa qualità ed optando invece per prodotti ipoallergenici e ricchi di nutrienti, che abbiano davvero a cuore il benessere del nostro cucciolo.
Tra le numerose offerte del mercato spicca per naturalità e accuratezza nella selezione degli ingredienti l’azienda produttrice Grandorf.
In seguito a una lunga collaborazione con esperti nutrizionisti e veterinari essa è riuscita a creare una vasta gamma di alimenti ad alto contenuto di carne che si concentrano su proteine animali e ingredienti ipoallergenici.
Le ricette sono prive di tutti gli ingredienti potenzialmente allergenici come mais, grano, piselli, patate, pollo, uova, glutine. Inoltre, le ricette sono appositamente formulate senza OGM, coloranti artificiali, aromi e conservanti.
Così come si può vedere sul sito Grandorf.it, i prodotti sono costituiti esclusivamente da ingredienti selezionati, con uno scopo nutrizionale e funzionale.
Alimenti benefici per cani e gatti
Per scegliere l’alimento perfetto non dobbiamo solo evitare le sostanze prima menzionate, ma anche scegliere quelle che apportano benefici.
Come proposto da Grandorf, nel cibo per i nostri amici a 4 zampe non dovrebbe mai mancare:
- carne di alta qualità : le proteine animali rispetto a quelle vegetali forniscono tutti gli amminoacidi essenziali, assicurando l’apporto giornaliero necessario. Come è possibile vedere sul sito Grandorf.it i prodotti sono costituiti dal 70% di carne di prima scelta, così da assicurare il corretto apporto nutrizionale per mantenere il nostro cucciolo forte e in salute;
- carboidrati da un’unica fonte per facilitare la digestione;
- probiotici e prebiotici vivi per migliorare la digestione e rafforzare l’immunità;
- rapporto equilibrato di Omega 3 e Omega 6 per mantenere la pelle e il pelo sani;
- antiossidanti naturali per ridurre il rischio di malattie;
- glucosammina e condroitina per supportare le ossa e le articolazioni.
Benefici dei probiotici nel cibo per cani e gatti
L’aggiunta di probiotici vivi al cibo per animali ha numerosi vantaggi in fatto di salute e benessere.
Questi microrganismi infatti migliorano notevolmente la salute del tratto intestinale, inibendo la proliferazione dei batteri indesiderati e favorendo invece quelli “buoni”, che innalzano le difese immunitarie.
Le ricette selezionate proposte da Grandorf contengono un miliardo di batteri probiotici vivi per kg, supportando le funzioni digestive e di assorbimento delle sostanze nutritive.
Questi vengono aggiunti in un momento secondario alla composizione dell’alimento e vengono immessi in particolari capsule resistenti agli acidi, così da rimanere vivi nei processi digestivi da asservire quindi alle loro funzioni.
Per maggiori informazioni consultare il sito Grandorf.it